INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- 320 g di pasta (80 g a testa)
- Acqua per la pasta
- 150 g di tofu (o tofu affumicato o salsicce vegane)
- Curcuma (o zafferano) q.b.
- 1 porro
- 4 spicchi d’aglio
- Prezzemolo (o rucola) q.b.
- 1 cipolla rossa (sono più dolci)
- 300 ml di latte di soia (o meglio ancora 300 g di yogurt naturale di soia o panna di soia, si trova al biologico)
- Olio EVO q.b.
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
Preparazione della carbonara vegana
- Prendere una padella capiente e antiaderente, versarvi un po’ di olio e scaldarlo.
- Tagliare a pezzettini il “guanciale vegano” (quello che avete scelto fra seitan, tofu affumicato o salsiccia vegana). Versare nella padella e rosolare.
- Nel frattempo tagliare la cipolla, il porro e l’aglio.
- A metà cottura del nostro “guanciale vegano”, aggiungere la cipolla e il porro, il sale e dorare il tutto.
- Quando pure la cipolla è dorata, aggiungere l’aglio (che ha un diverso tempo di cottura).
- Nel frattempo lavare, asciugare e tritare il prezzemolo (o la rucola).
- Quando tutto è bello rosolato aggiungere il latte di soia (o la panna o yogurt di soia). Aggiungere due cucchiai di curcuma (o una bustina di zafferano).
- Se avete usato il latte, addensate con 2 cucchiai di farina (di mais, riso o quella che avete a casa).
- Mescolare tutto energicamente per qualche secondo, perché si addensa subito.
- Aggiungere il basilico fresco tritato o la rucola.
- Aggiungere la pasta cotta al dente e scolata e saltare per un paio di minuti.
- Spolverate di pepe.
Buon appetito!
Nessun commento:
Posta un commento