Ricettina sempre Natalizia (o almeno x me) gratin,preciso che la ricetta non è mia ma l'ho trovata su internet...speriamo sia anche buona secondo me è un secondo perfetto : D ecco come si fa:
Ingredienti (per 2 persone):
100 g di granulare di soia disidratato (una volta reidratato triplica il peso)
brodo vegetale
1 cipolla
vino rosso per sfumare
3 patate medie bollite
4 cucchiai di besciamella vegetale
sale
peperoncino (facoltativo, sono io ad esserne dipendente)
olio evo
Procedimento:
Far reidratare il granulare di soia nel brodo vegetale, cuocendo per circa 10 minuti. Affettare la cipolla e farla rosolare nell’olio, unire il granulare di soia, salare e sfumare con il vino rosso, lasciar evaporare e cuocere per altri 10 minuti, spolverare se vi va con il peperoncino. Schiacciare ora le patate con una forchetta, unire la besciamella e mescolare per avere una consistenza morbida, tipo purè. Prendere 2 pirofile, dividere il granulare di soia e ricoprire con il composto di patate. Passare in forno a 180° per 20 minuti.
Buon appetito!
mercoledì 17 dicembre 2014
SPAGHETTI ALLA CARBONARA
Il Natale si avvicina quindi inziamo a dare qualche ricettina x il fatidico giorno....io per esempio proverò (non l'ho ancora assaggiata ma navigando su internet questa sembra la migliore) con la carbonara...iniziamo con la ricetta:
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Buon appetito!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- 320 g di pasta (80 g a testa)
- Acqua per la pasta
- 150 g di tofu (o tofu affumicato o salsicce vegane)
- Curcuma (o zafferano) q.b.
- 1 porro
- 4 spicchi d’aglio
- Prezzemolo (o rucola) q.b.
- 1 cipolla rossa (sono più dolci)
- 300 ml di latte di soia (o meglio ancora 300 g di yogurt naturale di soia o panna di soia, si trova al biologico)
- Olio EVO q.b.
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
Preparazione della carbonara vegana
- Prendere una padella capiente e antiaderente, versarvi un po’ di olio e scaldarlo.
- Tagliare a pezzettini il “guanciale vegano” (quello che avete scelto fra seitan, tofu affumicato o salsiccia vegana). Versare nella padella e rosolare.
- Nel frattempo tagliare la cipolla, il porro e l’aglio.
- A metà cottura del nostro “guanciale vegano”, aggiungere la cipolla e il porro, il sale e dorare il tutto.
- Quando pure la cipolla è dorata, aggiungere l’aglio (che ha un diverso tempo di cottura).
- Nel frattempo lavare, asciugare e tritare il prezzemolo (o la rucola).
- Quando tutto è bello rosolato aggiungere il latte di soia (o la panna o yogurt di soia). Aggiungere due cucchiai di curcuma (o una bustina di zafferano).
- Se avete usato il latte, addensate con 2 cucchiai di farina (di mais, riso o quella che avete a casa).
- Mescolare tutto energicamente per qualche secondo, perché si addensa subito.
- Aggiungere il basilico fresco tritato o la rucola.
- Aggiungere la pasta cotta al dente e scolata e saltare per un paio di minuti.
- Spolverate di pepe.
Buon appetito!
TOAST
Oggi vi propongo una ricetta super veloce e facilissima....tutti voi sapete fare i toast (non ci vuole maestri) ma volevo farvi conoscere un nuovo prodotto che ho trovato si chiama Veggilette Bio (cliccateci sopra e troverete le info) devo dire che guardandolo non mi ispirava pensavo di buttar via tutto e invece è buonissimo! ha proprio il sapore della sotiletta "normale" ovviamente non si usa solo per fare i toast ma io l'ho usata anche nella ricetta Torta Salata di Radicchio al posto del tofu e viene ancora più buona,provare per credere! : D bene ora passiamo alla nostra ricetta del giorno:
Ingredienti:
Pane in cassetta
Veggilette
Affetato affumicato
Procedimento:
Mettete le Veggilette (una per toast) e l'affettato affumicato tra le due fette di pane e scaldate il tutto.
Buon appetito!
Ingredienti:
Pane in cassetta
Veggilette
Affetato affumicato
Procedimento:
Mettete le Veggilette (una per toast) e l'affettato affumicato tra le due fette di pane e scaldate il tutto.
Buon appetito!
mercoledì 10 dicembre 2014
TORTA MARGHERITA
Oggi vi propongo alcune ricette che ho trovato su internet 1000 modi per fare la torta margherita! : ) di seguito le ricette che mi sono piaciute di più:
1° ricetta:
1° ricetta:
Ingredienti:
300 gr di farina
260 gr di zucchero di canna
3 cucchiai colmi di fecola
vanillina
1 pizzico di sale
3 tazzine da caffè di olio di semi
3 tazzine da caffè di latte di soia
1 cucchiaio di succo di limone
1 bustina e mezza di lievito per dolci
Mettere tutti gli ingredienti nel mixer e azionare. Se l'impasto risultasse troppo asciutto aggiungere un poco alla volta un po di latte di soia. Versare l'impasto in una tortiera unta di olio e infarinata (se è in silicone come la mia occorre ungere solo se si tratta del primo utilizzo). Infornare in forno preriscaldato a 180° per 45 minuti (io con stampo in silicone ho fatto 170° per 45 minuti). Togliere dal forno e prima di togliere dallo stampo attendere che si sia raffreddata completamente.
2° ricetta:
Ingredienti:
200 gr farina 00
200 gr zucchero bianco
50 gr fecola di patate
200 ml latte di soia
60 ml olio di semi
1 bustina di lievito per dolci
1 bustina di vanillina
80 gr gocce di cioccolato fondente
Zucchero a velo q.b.Preparazione:
In una terrina mettiamo la farina setacciata assieme alla fecola di patata e allo zucchero bianco. Mescoliamo bene tutte le polveri e poi aggiungiamo lentamente a filo il latte di soia continuando a mescolare con l’aiuto di una frusta da cucina. Successivamente aggiungiamo il lievito e la vanillina e continuiamo ad amalgamare gli ingredienti. Come ultimo passaggio uniamo l’olio di semi al composto e lasciamo riposare per 10 minuti.
Nel frattempo riscaldiamo il forno a 180°, e passiamo della margarina vegetale sulla tortiera e poi della farina bianca, in questo modo eviteremo che durante la cottura il dolce si attacchi e ci renderà più facile staccarlo dalla tortiera una volta che dovremo trasferirlo nel piatto di portata.
Come ultimo passaggio aggiungiamo le gocce di cioccolato, diamo un’altra mescolata, mettiamo tutto nello stampo e inforniamo per 40 minuti a 180°. Trascorso il tempo di cottura controlliamo con uno stecchino se la torta è pronta e poi sforniamo. Quando si sarà leggermente raffreddata cospargiamo con una spolverata di zucchero a velo.
3° ricetta:300 gr farina
Ho messo tutto nel robot da cucina, esclusa la mela e la Nocciolata,
200 gr farina 00
200 gr zucchero bianco
50 gr fecola di patate
200 ml latte di soia
60 ml olio di semi
1 bustina di lievito per dolci
1 bustina di vanillina
80 gr gocce di cioccolato fondente
Zucchero a velo q.b.Preparazione:
In una terrina mettiamo la farina setacciata assieme alla fecola di patata e allo zucchero bianco. Mescoliamo bene tutte le polveri e poi aggiungiamo lentamente a filo il latte di soia continuando a mescolare con l’aiuto di una frusta da cucina. Successivamente aggiungiamo il lievito e la vanillina e continuiamo ad amalgamare gli ingredienti. Come ultimo passaggio uniamo l’olio di semi al composto e lasciamo riposare per 10 minuti.
Nel frattempo riscaldiamo il forno a 180°, e passiamo della margarina vegetale sulla tortiera e poi della farina bianca, in questo modo eviteremo che durante la cottura il dolce si attacchi e ci renderà più facile staccarlo dalla tortiera una volta che dovremo trasferirlo nel piatto di portata.
Come ultimo passaggio aggiungiamo le gocce di cioccolato, diamo un’altra mescolata, mettiamo tutto nello stampo e inforniamo per 40 minuti a 180°. Trascorso il tempo di cottura controlliamo con uno stecchino se la torta è pronta e poi sforniamo. Quando si sarà leggermente raffreddata cospargiamo con una spolverata di zucchero a velo.
3° ricetta:300 gr farina
80 gr fecola di patate
300 gr latte soia
85 gr olio di semi
1 bustina di lievito per dolci
1/2 bacca di vaniglia
scorza grattuggiata di un limone o di un'arancia
250 gr zucchero
1 mela
Nocciolata vegan (la trovate al Naturasì
e ho lasciato che si amalgamasse.
Ho versato il composto in uno stampo da ciambella,
sopra ho messo le mela tagliata a tocchetti
e ho guarnito con dei ciuffetti di Nocciolata vegan.
Ho cotto a 180° per 45 min.
Buon appetito a tutti!
sabato 6 dicembre 2014
1000 MODI X FARE LA STESSA COSA: LA NUTELLA
Beh non proprio 1000 ma ho trovato delle ricette differenti x fare la stessa cosa ovvero la nostra amata nutella....ovviamente Vegan! : ) siamo pronti?
1:
Ingredienti
1:
Ingredienti
- 80 gr di nocciole (io ho usato la granella)
- 80 gr di cioccolato extra fondente
- 80 gr di zucchero di canna
- 100 gr di latte di riso (o altro latte vegetale a vostra scelta)
- 30 gr di olio di semi di girasole
- Mettete lo zucchero nel mixer e frullate fino a renderlo molto fine.
- Aggiungete le nocciole e frullate ancora fino ad ottenere una polvere.
- Aggiungete a filo l’olio e continuate a frullare: si formerà una crema molto pastosa, data dall’olio aggiunto e da quello contenuto nelle nocciole.
- Sciogliete il cioccolato fondente in u pentolino, insieme al latte.
- Aggiungete il latte di riso con il cioccolato fuso al mixer e frullate fino ad ottenere una crema omogenea.
- Ecco pronta la vostra nutella vegan fatta in casa…fatela raffreddare e rassodare in frigo qualche ora, poi potete conservarla in dispensa per 3-4 giorni
Ingredienti per un barattolino da 200 ml:
- 6 cucchiai colmi di nocciole intere
- un cucchiaio e mezzo di cacao amaro
- 3 cucchiai di zucchero di canna
- 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
- 4-6 cucchiai di latte di soia alla vaniglia
Preparazione:
1) Tostate le nocciole intere per 2-3 minuti in un padellino a fuoco medio, poi trasferitele nel mixer e frullatele fino a polverizzarle, aggiungete l'olio e continuate a frullare fino ad ottenere un composto quasi cremoso.
Ingredienti:
2) Unite lo zucchero di canna, il cacao amaro e frullate ancora per appena un minuto, poi unite il latte e continuate a mixare fino a quando non avrete ottenuto una crema omogenea.
Se il composto dovesse risultare troppo duro, aggiungete ancora un fio di latte, se invece risulta troppo liquido, mettete ancora 1 cucchiaio di nocciole tritate. Mettete in frigo e consumate entro una settimana
3:Se il composto dovesse risultare troppo duro, aggiungete ancora un fio di latte, se invece risulta troppo liquido, mettete ancora 1 cucchiaio di nocciole tritate. Mettete in frigo e consumate entro una settimana
Ingredienti:
- 6 cucchiai di nocciole
- 6 cucchiai di latte di soia al cacao
- 3 cucchiai di zucchero di canna
- 1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva
- 1 cucchiaio di cacao amaro
- Fate tostare le noci qualche minuto in forno a 50°
- Prendete una ciotola e un frullatore a immersione e mettete le nocciole tostate. Tritatele finemente
- Ora aggiungete i vari.ingredienti secchi e tritate.
- Con il frullatore ad immersione acceso aggiungete a filo l’olio e poi il latte.
- Mescolare gli ingredienti per un paio di minuti, fino a quando la consistenza non vi sembrerà uguale a quella della crema di nocciole che tutti conosciamo
- Se vi sembra troppo liquida aggiungete cacao amaro, se troppo solida qualche cucchiaio di latte.
Tenere la crema di nocciole in frigorifero, in un contenitore con coperchio, per un massimo di 4 settimane (ma finirà prima).
Buon ponte a tutti!
Iscriviti a:
Post (Atom)